Tempi, orari e l’ordine di arrivo per ogni squadra e disciplina
Cliccare sull’immagine sotto per scaricare la versione completa:
Martedì 5 giugno , ore 21:00 al centro “il Mulino” di Piossasco ci sarà la serata conclusiva degli eventi di celebrazione del gemellaggio tra il parco Monte San Giorgio e Tre Denti-Freidour.
All’interno della serata avverrà la premiazione del concorso fotografico “I nostri Parchi” e la presentazione del challenge sportivo di fine settembre.
Interverrà il prof. Antonio Mingozzi, direttore del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Giunta alla sua decima edizione, anche quest’anno si ripete la camminata enogastronomica all’interno del Parco del Monte San Giorgio. Tre i percorsi previsti, a seconda delle possibilità dei partecipanti, in comune per tutti il menu nelle varia tappe lungo il percorso.
Dalle 8:30 ritrovo presso parcheggio Piazza Pertini e trasferimento con navetta presso la partenza, Casa David Bertrand in via del Campetto, dove saranno formati i gruppi per partenze scaglionate con relative guide.
Dalle 9:00: partenza percorso A (per esperti di camminate in montagna) Martignona, cima monte San Giorgio, San Valeriano, bosco delle Fate, e arrivo al vivaio località Tiri. (Ultima partenza ore 9:45)
Dalle 9:30 alle 10:15 partenza percorso B (di media difficoltà, poco impegnativo adatto a persone adulte) Martignona, visita ai ruderi dei castelli il De Rossi, San Vito, Cà Dorina, San Valeriano, bosco delle Fate, e arrivo al vivaio località Tiri.
Dalle 10.30 partenza percorso C (pianeggiante con nessuna difficoltà) Martignona, via del Campetto (panoramica), San Vito, via Monte Grappa, Cà Dorina,San Valeriano, bosco delle Fate, e arrivo al vivaio località Tiri.
Lungo i percorsi saranno allestiti 4 punti ristoro:
Per maggiori informazioni: @ProLocoPiossasco, info@prolocopiossasco.it, Tel.: 3922605937
È un laboratorio vivente, in cui grandi e piccoli possono scoprire e osservare insieme l’ape regina, le api guardiane, le operaie e i fuchi, imparare come viene prodotto il miele, come si nutrono le api e quanto siano indispensabili per il nostro ecosistema.
VISITA GUIDATA ALL’APIARIO
All’interno del vivaio didattico l’azienda agricola La Tadea, specializzata in produzione di miele, ha allestito un particolare modello di arnia didattica che rende possibile l’esplorazione della casa delle api in completa sicurezza e con una visuale mai offerta prima d’ora.
Grazie all’esperienza dell’agronomo del Vivaio Monte San Giorgio, sarete guidati nella conoscenza di uno dei più importanti insetti del mondo il cui instancabile lavoro, oltre a nutrire le nostre tavole, contribuisce alla riproduzione e diffusione di moltissime piante.
Bee_Me: GIOCARE A “UN GIORNO DA APE”
A conclusione della visita all’apiario sarete coinvolti in un’esperienza unica: vivere una giornata da ape affrontando, attraverso un gioco di ruolo molto realistico, la quotidianità e le inimmaginabili vicende di un’ape e del suo piccolo alveare.
Bee_me è un esclusivo gioco di ruolo elaborato apposta per i visitatori dell’Apiario didattico del Vivaio Monte San Giorgio, a disposizione di gruppi, famiglie, scuole per apprendere giocando l’importanza delle api e del loro ruolo nell’ambiente.
Ore 9-12 domenica 27/4 e domenica3/6– Vivaio forestale loc. I Tiri di PIOSSASCO (su prenotazione: tel. 320 7795419)
Organizzato da Biblion, nella biblioteca comunale di Cumiana, il pomeriggio di lettura dedicato ai più piccoli sarà l’occasione per conoscere la natura dei parchi naturali e delle persone che ci lavorano.
All’interno e all’esterno di Villa Venchi, in una sorta di caccia al tesoro, per diventare Guardaparco per un giorno.
Sarà anche l’occasione per ricevere dei “preziosi” e “particolari” regali da portare a casa ….
Il 4 giugno alle 21, sotto l’ala del mercato coperto di Cumiana, l’ultima serata di Brucio anch’io porterà con sé tutta la magia e il coinvolgimento della danza per condividere con il pubblico un messaggio simbolico di speranza e amore per i nostri boschi che sono casa per una moltitudine di organismi animali, vegetali e fungini.
“Scintille” è lo spettacolo di danza afro contemporaneo ideato e diretto da Simona Brunelli che vede ballare insieme la compagnia “Sowilo” e gli allievi dei corsi di danza.
A sottolineare il battito dei piedi nudi sul suolo, i tamburi saranno suonati dal vivo da Andrea Sassola, Alessio Rapicavoli, Silvia Enrietti e Joel Dawit e diretti dal maestro Cheikh Fall.
Sabato 2 giugno alle ore 18 presso il teatrino dentro il palazzo municipale di Cumiana verranno proiettati tre documentari naturalistici per raccontare degli ecosistemi alle prese con cambiamenti climatici.
Going North – di Eugenio Manghi
La Terra affronta i cambiamenti del clima da milioni di anni. La vita come la conosciamo oggi è frutto di un adattamento maturato grazie al susseguersi di migliaia di generazioni, di estinzioni, di novità. Come la Vita si difenderà dal riscaldamento globale? Going North risponde a questa domanda guardando al cambiamento climatico con gli occhi della Natura, in maniera scientifica, accompagnato da immagini mozzafiato. Dalle più alte vette delle montagne, alle profondità marine degli oceani.
La presenza dell’uomo si percepisce appena, non perché le responsabilità vogliano essere nascoste, ma perché la Natura non è solamente composta da Homo sapiens, con le sue città, le enormi distese a monocoltura, il traffico, i camini fumanti.
Scritto e diretto da Eugenio Manghi e magistralmente raccontato dall’indimenticabile voce di Claudio Capone, la Voce solenne dei documentari, Going North lascia allo spettatore un messaggio positivo, di speranza, come lo stesso regista spiega: “il film ha una visione positiva, stimolante, perché offre una soluzione”.
La fuga verso nord, cioè verso latitudini più alte alla ricerca di nuovi habitat, c’è e si vede. Grazie ai corridoi biologici, delle immense autostrade verdi che attraversano le terre emerse da Sud a Nord, gli esseri viventi trovano la via di fuga verso climi ed habitat più ospitali e freschi, sfuggendo così all’estinzione.
Ecosistemi d’alta quota – di Marco Andreini e Paolo Fioratti
La montagna, i suoi ecosistemi, i fragili e affascinanti equilibri della vita d’alta quota. Ecco i protagonisti di questo bel documentario per il web realizzato da Marco Andreini e Paolo Fioratti per NextData, progetto di ricerca promosso da EvK2Cnr e dal Dipartimento Terra e Ambiente del Cnr e dedicato alla valutazione degli effetti di cambiamenti climatici e ambientali nelle zone di montagna.
“Le regioni montane ospitano ecosistemi preziosi, ricchi di specie endemiche e a rischio di estinzione – si legge nella presentazione del video -. Questi ecosistemi sono adattati alle condizioni estreme delle alte quote, ma anche minacciati dalle pressioni antropiche, sia dirette come l’inquinamento, sia indirette come il riscaldamento globale”.
Il documentario “descrive alcuni degli aspetti affascinanti degli ecosistemi d’alta quota, illustrando in particolare gli adattamenti alle condizioni estreme della montagna e sottolineando la necessità di una migliore comprensione del funzionamento degli ecosistemi montani e della loro risposta ai cambiamenti globali”.
I gladiatori della montagna – di Eugenio Manghi
Il video “I gladiatori della montagna” racconta la vita e le abitudini del gallo forcello in ambito alpino; é stato realizzato dall’Osservatorio regionale sulla fauna selvatica e dall’Istituto di Scienza dell’Atmosfera e del Clima del CNR.
Lo studio e il monitoraggio del gallo forcello sulle Alpi Occidentali come “specie ombrello”, per valutare la qualità dell’ambiente e delle altre specie che in quell’ambiente vivono.
Come reagiscono queste specie simbolo alle pressioni antropiche e ambientali? Gli sport invernali ed estivi, la caccia, i cambiamenti climatici, la sparizione dei pascoli, i cavi aerei: una sfida continua per questa ed altre specie che popolano le montagne e che ne mettono in pericolo la sopravvivenza.
Sabato 26 maggio in piazza XX settembre a Piossasco – I PARCHI IN PIAZZA
Festeggiamo i Parchi Naturali del nostro territorio in occasione del gemellaggio tra il Monte San Giorgio e il Monte Tre Denti – Freidour
Dalle ore 20:30 – STAND DELLE ASSOCIAZIONI che operano sul territorio dei Parchi
Ore 20:30-21.30 – RATAVULOIRE IN CITTÀ – Passeggiata per la città alla ricerca di pipistrelli per “spiare” le loro chiacchere con il Bat-detector. A cura di Associazione Studio ArteNa
Ore 21 – LA TORTA ISABELLA e I Personaggi storici
Presentazione dei personaggi che accompagneranno le visite al borgo di San Vito e degustazione della “torta Isabella” a cura di Ass. Corona Verde di San Vito e torte di babette by Giò catering.
Ore 21:30 – UNA QUERCIA PER I NUOVI NATI
Consegna di un vaso con una quercia (da far nascere, crescere e ripiantare nel Parco) ai bimbi nati da maggio 2017 a maggio 2018. In collaborazione con il vivaio Forestale del Monte San Giorgio
A seguire CONCERTO suoNature:
– SEGUNDA FEIRA, intrecci emotivi di sonorità acustiche tra kebab e antenati dell’isola di Lombok
– SMASH ALL IN, tracce sonore di ordinaria follia, Rock inedito
La mostra dal titolo “La nostra fauna” prende spunto da una serie di pubblicazioni curate dall‘Osservatorio regionale sulla fauna selvatica della Regione Piemonte dedicate agli animali che popolano i nostri territori.
Per l’occasione, il disegnatore naturalista Marcus Parisini ha illustrato mirabilmente ciascuna specie, utilizzando diverse tecniche pittoriche.
Da questo lavoro sono stati estratti 24 disegni dedicati ai carnivori, ai roditori, agli ungulati, ai rapaci, agli uccelli acquatici e ai galliformi alpini.
Il risultato vi sorprenderà: animali che balzano fuori dai fogli, pronti a prendere il volo o a correre, svelando la loro intima natura e la loro infinita bellezza.
La mostra, allestita nel Foyer del teatro Il Mulino di Piossasco, sarà visitabile dal 25 maggio al 5 giugno.