Eventi

Una serata sugli incendi boschivi a Cumiana

La serata di sabato 26 maggio si aprirà alle ore 21 presso il Teatro Carena  di Cumiana con momenti di spettacolo e di riflessione sul tema dei boschi e del fuoco per capire quale sia il danno sull’ambiente naturale dopo il passaggio delle fiamme.

Immagini, video e musiche ci riporteranno a quei giorni di ottobre 2017.

Davide Giuliano (biologo-naturalista) racconterà delle reazioni della fauna del suolo al fuoco, mentre Roberta Berretti (Università di Torino) e Pier Giorgio Terzuolo (Istituto per le Piante da PLA) spiegheranno l’importanza di proteggere i boschi e come sia possibile mitigare l’impatto degli incendi.

Sergio Pirone (Ispettore Generale Corpo AIB Piemonte) infine focalizzerà l’attenzione sul fuoco e su come il Corpo dei Volontari Antincendi Boschivi intervenga nell’emergenza. Infine, la voce di Monica Regis darà anima agli alberi e alle piante scaturiti dalla penna di poeti e scrittori.

 

Pubblicità

Porte aperte a Zoom per cumianesi e piossaschesi sabato 26 maggio

 In occasione delle settimane di festeggiamento del gemellaggio dei parchi del Monte Tre Denti-Freidour e del Monte San Giorgio dei comuni di Piossasco e Cumiana,  sabato 26 maggio il bioparco ZOOM Torino apre le sue porte ai cittadini cumianesi e piossaschesi per una giornata a loro dedicata.

Esibendo la carta d’identità (o cambio residenza) che attesti la residenza nei comuni di Cumiana o Piossasco sarà possibile accedere al parco gratuitamente (fino ad esaurimento dei posti disponibili). E’ necessaria la pre-iscrizione (vedi sotto).

Con l’iniziativa “Porte aperte” anche ZOOM intende sostenere il progetto di promozione dei due parchi del Monte Tre Denti-Freidour e del Monte San Giorgio il cui obiettivo è quello di far conoscere ai cittadini dei due comuni le tante attrazioni del loro territorio.

La giornata sarà inoltre l’occasione per i cittadini di Cumiana e Piossasco di conoscere la mission del bioparco ZOOM Torino.

Alle 16.30 nell’anfiteatro di Petra – l’habitat che ospita i rapaci del parco – è in programma un incontro in occasione del quale Valentina Isaja, Responsabile Educational e Conservation ZOOM Torino, illustrerà agli ospiti le numerose attività a tutela delle specie di animali presenti nel parco e i tanti progetti di conserva zione in natura che il bioparco sostiene. Gli ospiti avranno inoltre la possibilità di vedere da vicino le diverse specie di animali, di venire a conoscenza delle problematiche della natura ed essere così sensibilizzati al rispetto dell’ambiente, unica possibilità di preservare la biodiversità e frenare la distruzione degli habitat e la conseguente estinzione animale.

Per partecipare alla giornata “Porte aperte” è necessario iscriversi consultando la pagina del sito www.zoomtorino.it/porteaperte.

 

Venerdì 1 giugno ore 21:00 il Trio Alkemy in piazza a Cumiana

Il trio nasce a Torino durante la primavera del 2017 quando Simone Dani entra in contatto con Bruno De Rossi e Roberto Togliatto in qualità di ospite nelle loro serate. Da questa prima esperienza nasce una collaborazione a tre mani: il Trio Alkemy.

La provenienza musicale diversa e la differenza di età tra i membri ha creato un mix di stili presentati con il solo utilizzo di chitarre e cajon (percussione). Durante l’anno 2017 hanno totalizzato 25 date in tutto il Nord-Ovest partecipando anche a manifestazioni come Baladin Busker Festival e la Festa della Musica.

E’ difficile etichettarli sotto un’unico genere, in quanto il loro obiettivo è proprio quello opposto. Ai loro concerti si può ascoltare la musica bluegrass, il country-blues americano, il jazz e la musica irlandese, ma anche la grande musica italiana dei cantautori che tutti amiamo e conosciamo.

Oltre ad una ben fornita serie di arrangiamenti (tutti esclusivamente strumentali) ognuno di loro ha scritto dei brani inediti nello stile Fingerstyle, che verranno presentati durante la serata.

 

Brucio anch’io! Palazzo comunale Cumiana, 25 maggio-5 giugno

Cosa succede agli abitanti dei boschi durante gli incendi, spesso causati dalla mano dell’uomo?

All’interno del calendario delle due settimane dedicate al gemellaggio dei parchi del Monte Tre Denti-Freidour e del Monte San Giorgio, più volte duramente colpiti da questa calamità “poco naturale”, non poteva mancare la trattazione di questa tematica

Una mostra, una conferenza e due spettacoli saranno dedicati ai nostri boschi e agli incendi

La prima delle quattro serate dal titolo“Brucio Anch’io”prende l’avvio alle ore 18 del 25 maggio con l’inaugurazione della mostra artistica sugli incendi boschivi. Il progetto, ideato da Federica Caprioglio e Marco Demaria, in collaborazione con il Civico Museo Didattico di Scienze naturali “Mario Strani” di Pinerolo ha l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sulla triste realtà dei roghi che distruggono ettari di foreste e innumerevoli creature.

La collettiva presenta opere pittoriche e scultoree di una trentina di artisti della scuola dell’illustratrice naturalistica Cristina Girard che espone anch’essa le sue opere.

 Nella mostra, fotografie, pannelli e filmati aiutano meglio a comprendere quanto è successo lo scorso ottobre in Piemonte.

La mostra sarà visitabile negli orari di apertura del comune e negli orari serali in occasione degli altri eventi in calendario a Cumiana fino al 5 giugno.

Cinema all’aperto con “La volpe e la bambina”

Nell’ambito delle attività di gemellaggio tra i parchi Monte San Giorgio e Tre Denti- Freidour venerdì 1 giugno alle 21 si proietterà a Villa Venchi di Cumiana LA VOLPE E LA BAMBINA.

Titolo originale Le renard et l’enfant, regia Luc Jacquet, Francia 2007, durata 92’

In autunno, sulla montagna, una bambina dai capelli rossi incontra nel bosco una volpe selvatica che poi scappa via. La bambina torna sul posto a cercarla ma si fa male al piede. D’inverno, confinata in casa, la bambina pensa alla sua volpe, alla sua vita con un compagno, ucciso poi dal veleno dei cacciatori.

A primavera, la bambina la troverà rintanata e scoprirà i suoi cuccioli. Dopo lunghi appostamenti, disturbati da porcospini affamati, le due si rincontrano e diventano amiche. La bambina chiama la volpe “Titou”…..

31 maggio: camminata nei “Boschi umidi e Stagni di Cumiana”

Giovedì 31 maggio alle 18 presso la frazione Luisetti di Cumiana ci sarà la camminata nel Sito di Interesse Comunitario “Boschi umidi e Stagni di Cumiana” e inaugurazione del sentiero dedicato a Eros Accatino.

Appuntamento alla vecchia scuola elementare dei Luisetti, storica sede del WWF Pinerolese, dove avrà inizio la camminata nel S.I.C. “Boschi umidi e stagni di Cumiana”, sul sentiero dedicato a Eros Accatino, compianto presidente della sezione del WWF e principale artefice della valorizzazione di questa area dall’elevato valore naturalistico.

Infatti nel novembre 2015 la Commissione Europea ha approvato la proposta della sua costituzione e il S.I.C. è stato ufficialmente inserito nell’elenco nazionale dei Siti costituenti la rete Natura 2000.

Partiremo sulle “tracce del tritone crestato”, la specie rara più rappresentativa dell’area, percorrendo i 7 km del sentiero, appositamente palinato e segnato, per raggiungere i boschi umidi in località Piane e tornare indietro con un percorso ad anello in compagnia di esperti naturalisti.

Il giro durerà un paio d’ore; presentarsi muniti di scarpe da escursione.

Ubicazione dei Boschi umidi e Stagni di Cumiana. Per la corretta localizzazione prendere come riferimento il Bivio di Cumiana.